Dopo la felice intesa che quest’estate ha permesso ai nostri soci di addentrarsi nel mondo dell’Opera, teatro lirica e teatro in prosa tornano a stringersi in un sodalizio che supera ogni categorizzazione. L’occasione per questo rinnovato abbraccio non poteva essere migliore: all’alba del centenario dalla morte di Giacomo Puccini (22 dicembre 1958 – 29 novembre 1924) e il giorno stesso del 150° anniversario della nascita di Galileo Chini (2 dicembre 1873 – 23 agosto 1956), la Fondazione Festival Pucciniano e Teatro Res 9 collaborano a una produzione originale che celebra il ricordo di entrambi.

Sogni d’Oriente. Giacomo Puccini e Galileo Chini andrà in scena alle ore 18:00 di sabato 2 dicembre all’Auditorium Enrico Caruso, presso il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago. Lo spettacolo (70 min), scritto e diretto da Simone Dini Gandini, avrà la forma di un raffinato documentario teatrale, che tra lettere, documenti storici e immagini alterna alla narrazione del monologo vivaci scene di prosa e celebri arie delle più note opere di Giacomo Puccini.

Una stimolante commistione di generi e forme che si riflette in un cast composito e straordinariamente assortito: i nostri tre attori, Eleonora Pucci, Alessio Luca Bartelloni e Filippo Fantoni, condivideranno il palco, oltre che con il già citato Simone Dini Gandini, con la soprano Valentina Boi, il tenore Vladimir Reutov e il baritono Sergio Bologna, accompagnati al pianoforte da Michi Takasaki.

Gli spettatori avranno così l’opportunità di calarsi in una suggestiva rievocazione della Viareggio degli anni Venti del Novecento, dove la figura del Maestro e il suo rapporto con il nostro territorio saranno approfonditi alla luce della sua amicizia con Galileo Chini. Un approccio piacevole e non scontato a due figure che hanno plasmato la vita culturale della nostra comunità, per prepararsi a vivere con consapevolezza lo spirito del Centenario. Lo spettacolo è inserito all’interno del più ampio programma del XXV Mese Pucciniano e sarà a ingresso libero.

ALTRI ARTICOLI

Al calar del sipario sul Sirio Festival 2024, ci siamo congedati con la promessa di non disperdere il patrimonio artistico e umano raccolto in quei […]
In meno di un anno, la famiglia Simmons e il piccolo cosmo che le orbita intorno hanno illuminato i teatri di Viareggio, Trento e San […]
Per ogni Associazione è imprescindibile coinvolgere e rendere partecipi le tante persone che, a ogni livello, ne animano la vita. L’Assemblea dei Soci di Teatro […]