Nel giugno del 2023, Teatro Res 9 ha avviato una collaborazione con il rinomato IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (PI), un’eccellenza nel campo della neuropsichiatria infantile e adolescenziale, nota per la sua dedizione alla diagnosi, all’assistenza, alla riabilitazione e alla ricerca scientifica.

La collaborazione ha previsto incontri settimanali durante i quali quattro dei nostri fondatori (Gabriele Dell’Innocenti, Filippo Fantoni, Matteo Lombardi e Alfredo Scorza) si sono recati presso la struttura per incontrare un gruppo di giovani ragazze prevalentemente affette da anoressia nervosa, disturbo che spesso porta a una distorsione dell’immagine corporea, preoccupazioni legate al peso e ingenti problemi di autostima.

 

 

L’obiettivo principale di questi incontri era quello di ampliare l’orizzonte mentale delle ragazze, spostando il loro focus principale da pensieri ossessivi e limitanti a una visione più ampia e positiva della vita. Il lavoro si è concentrato principalmente sull’espressione personale, fisica e vocale, sul senso di appartenenza al gruppo e sull’allenamento della memoria, nonché sull’approfondimento dell’abilità di interpretazione e immedesimazione.

Il culmine di questi preziosi incontri è stato raggiunto con la creazione e la messa in scena di Fish & Tricks. Storia di un interrogatorio, spettacolo che ha debuttato lo scorso 7 marzo presso l’Auditorium della Fondazione. Tra crimini, acqua in discoteca, distrazioni sul lavoro e tante, tante bugie, le ragazze hanno saputo mettere in pratica tutte le competenze (teatrali e non) acquisite nei mesi precedenti.

 

 

Ci teniamo a ringraziare, oltre alla Fondazione Stella Maris, Elena Vassalle, la cui costante dedizione e professionalità hanno contribuito in modo significativo a condurre queste ragazze lungo un cammino di crescita e cambiamento. Infine, un grazie alle ragazze stesse, le vere protagoniste di questi incontri, il cui impegno e coinvolgimento hanno reso possibile questo straordinario percorso di crescita e trasformazione, sia per loro che per noi.

ALTRI ARTICOLI

Al calar del sipario sul Sirio Festival 2024, ci siamo congedati con la promessa di non disperdere il patrimonio artistico e umano raccolto in quei […]
In meno di un anno, la famiglia Simmons e il piccolo cosmo che le orbita intorno hanno illuminato i teatri di Viareggio, Trento e San […]
Per ogni Associazione è imprescindibile coinvolgere e rendere partecipi le tante persone che, a ogni livello, ne animano la vita. L’Assemblea dei Soci di Teatro […]