Al calar del sipario sul Sirio Festival 2024, ci siamo congedati con la promessa di non disperdere il patrimonio artistico e umano raccolto in quei tre giorni di primavera. Finalmente, possiamo annunciare con gioia che è arrivato il momento di tradurre in realtà l’impegno preso. Teatro Res 9 ha pubblicato il Bando (https://www.teatrores9.it/wp-content/uploads/2025/03/Bando-Sirio-Festival-2025.-Festival-nazionale-di-teatro-giovanile_Teatro-Res-9_UILT-Toscana.pdf) per il Sirio Festival 2025, la nostra rassegna nazionale di teatro giovanile. Le attività si terranno da venerdì 25 a domenica 27 aprile, in un fitto programma di spettacoli e workshop teatrali, dando modo ai partecipanti di conoscere e praticare in prima persona diversi approcci artistici.

 

 

Quest’anno, il Bando sarà aperto a tutte le realtà giovanili sotto i 35 anni di età, ampliando così il bacino degli interlocutori senza alterare la natura della rassegna. Come per la scorsa edizione, saranno selezionate tre delle voci più interessanti del panorama nazionale: ognuna di loro proporrà una rappresentazione teatrale e un workshop, da tenersi nei tre giorni del Festival. Tutti gli eventi si svolgeranno negli spazi del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, messi generosamente a nostra disposizione dalla Fondazione Festival Pucciniano. Gli spettacoli animeranno il palco dell’Auditorium Enrico Caruso, mentre le attività laboratoriali si svilupperanno nella Sala Belvedere e nel circostante Parco della Musica.

 

 

Di nuovo, Teatro Res 9 sarà presente in un doppio ruolo: quello di organizzatore del Festival, in sinergia con la UILT Toscana e con la Città di Viareggio, e quello di parte viva del processo di incontro e scambio che avrà luogo nei tre giorni del Sirio. Oltre a tenere uno dei laboratori teatrali in programma, Teatro Res 9 andrà in scena sabato 26 aprile con una produzione originale: Cyrano de Bergerac. Nella bolla di un nome, per la regia di Luca Orlandi. L’opera è un riadattamento della celebre commedia eroica di Edmond Rostand, che racconta le mille sfaccettature di un poeta spadaccino invischiato per sua scelta in una dinamica sentimentale tanto buffa quanto toccante.

 

 

Il Sirio Festival 2024 è stata una delle esperienze più intense e preziose della nostra Associazione (https://www.youtube.com/watch?v=AdxdkFdqeh4). Benché sia sempre opportuno non abbandonarsi ad aspettative troppo esigenti, è difficile non pensare all’orizzonte delle prossime settimane con trepidazione (e un pizzico di sana apprensione, a essere onesti): sogniamo un cosmo teatrale che possa connettere mondi diversi, aprendo finestre su realtà che troppo spesso rimangono ingiustamente nell’ombra. Il Sirio Festival è un tassello cruciale di questo sogno, e vederlo assumere i contorni di una presenza reale e costante è un orgoglio che non cessa di emozionarci.

ALTRI ARTICOLI

Al calar del sipario sul Sirio Festival 2024, ci siamo congedati con la promessa di non disperdere il patrimonio artistico e umano raccolto in quei […]
In meno di un anno, la famiglia Simmons e il piccolo cosmo che le orbita intorno hanno illuminato i teatri di Viareggio, Trento e San […]
Per ogni Associazione è imprescindibile coinvolgere e rendere partecipi le tante persone che, a ogni livello, ne animano la vita. L’Assemblea dei Soci di Teatro […]